Cos'è missili ipersonici?

Missili Ipersonici

I missili ipersonici rappresentano una nuova frontiera nella tecnologia missilistica, caratterizzati dalla capacità di viaggiare a velocità superiori a Mach 5 (cinque volte la velocità del suono). Si distinguono dai missili balistici convenzionali per la loro traiettoria più piatta e manovrabile, rendendoli più difficili da intercettare.

Caratteristiche Chiave:

  • Velocità: Superiore a Mach 5 (circa 6.174 km/h).
  • Manovrabilità: Capacità di cambiare traiettoria durante il volo, complicando i sistemi di difesa.
  • Traiettoria: Più bassa e meno prevedibile rispetto ai missili balistici.

Tipi di Missili Ipersonici:

Esistono principalmente due tipi di missili ipersonici:

  • Veicoli plananti ipersonici (HGV): Veicoli%20plananti%20ipersonici Vengono lanciati da un razzo e, una volta raggiunta l'altitudine desiderata, si separano e planano verso il bersaglio utilizzando l'atmosfera per la portanza e la manovrabilità.
  • Missili da crociera ipersonici (HCM): Missili%20da%20crociera%20ipersonici Utilizzano motori scramjet per sostenere il volo ipersonico per tutta la durata della missione.

Tecnologie Chiave:

Sfide:

  • Sviluppo dei Motori: I motori scramjet sono complessi e costosi da sviluppare.
  • Gestione del Calore: Le temperature estreme rappresentano una sfida ingegneristica significativa.
  • Costi: La ricerca, lo sviluppo e la produzione di missili ipersonici sono estremamente costosi.

Implicazioni Strategiche:

I missili ipersonici rappresentano una significativa evoluzione nelle capacità militari, potenzialmente cambiando gli equilibri di potere a livello globale. La loro velocità e manovrabilità rendono estremamente difficile la loro intercettazione con i sistemi di difesa attuali. Questo solleva preoccupazioni sulla stabilità strategica e sulla possibilità di una nuova corsa agli armamenti.